DI GIANLUCA FREDA
blogghete.blog.dada.net
“Per il popolo è un male minore sopportare piuttosto che controllare il governo, anche cattivo, del Re, di cui solo Dio è giudice”.(Luigi XIV, Memorie)
Col passare del tempo, il termine “democrazia” sta via via acquistando un significato negativo e deteriore che sembra preludere ad una sua futura messa al bando dal novero delle locuzioni sfruttabili dai media a scopo di controllo delle coscienze. Il declino dell’identificazione della “democrazia” come un valore è iniziato con le guerre americane successive all'11 settembre 2001, quando l’opinione pubblica mondiale si è resa conto che l’intento affermato dagli Stati Uniti - portare la “democrazia” alle popolazioni invase dall’esercito americano - corrispondeva, in realtà, ad un progetto stragista di occupazione, destabilizzazione e appropriazione di risorse di nazioni straniere, rispetto al quale la “democrazia” era una semplice foglia di fico ideologica posta a copertura morale di mire geostrategiche ben più complesse e inconfessabili.
Un simile processo di svuotamento e ribaltamento semantico avevano subito, a metà del Novecento, termini come “razzista” e “razziale”, un tempo identificativi di un’ideologia diffusa, accettata e connotata da valori positivi: l’idea coloniale del “fardello” dell’uomo bianco, entità antropologicamente ed intellettualmente superiore, investito da Dio della missione di portare la luce della scienza e del progresso alle popolazioni “barbare” dell’Africa e dell’Asia. Dopo la II Guerra Mondiale, la natura pretestuosa di questa ideologia e la funzione di copertura che essa svolgeva a favore delle mire di controllo geopolitico delle nazioni dominanti ed ex-dominanti divenne così evidente da rendere necessaria una sua sostituzione con nuove parole d’ordine.
Anche la “democrazia” sta dunque per essere espulsa dal novero dei pretesti “nobili” con cui giustificare, di fronte all’opinione pubblica, l’eterna partita delle grandi potenze per il consolidamento e l’estensione della propria influenza militare e commerciale. Nessuno, ad esempio, ha più avuto il coraggio, di fronte alla necessità degli Stati Uniti di estendere allo Yemen le proprie strategie militari di occupazione e controllo del Medio Oriente, di invocare ancora questo consunto feticcio a giustificazione delle manovre.
Quello di “democrazia” è divenuto un concetto ideologicamente inservibile: e direi che era ora. La democrazia, infatti, è sempre stata (prima ancora di diventare l’arma ideologica delle atrocità imperiali compiute in suo nome) una forma di governo puramente fittizia, il costrutto teorico più perverso e dannoso che il potere abbia mai dato in pasto ai popoli per giustificare e rafforzare il proprio controllo su di essi. Il disinnesco della sacralità semantica di questo lemma è da me attesa e auspicata come un primo passo verso la liberazione da quella perversione del pensiero che le parole, se non tenute sotto controllo e fatte oggetto di periodica e disincantata riflessione, disastrosamente portano con sé. La democrazia, quand’anche funzionasse davvero secondo i criteri e i meccanismi che i media hanno cercato di fissare nelle nostre coscienze, sarebbe comunque una pessima e inauspicabile forma di governo, origine di guasti e arbitrarietà senza fine. Consentire ad un popolo di governare per via diretta o rappresentativa lo Stato che lo ospita è una buona idea solo se quel popolo possiede le qualità di moralità, cultura e consapevolezza delle modalità con cui la politica opera sul piano nazionale e internazionale che sono necessarie a questo scopo.
Affidare un compito così delicato a masse di individui composte, per la stragrande maggioranza, da semianalfabeti, lettori di rotocalchi e spettatori di bestialità televisive, sarebbe un’opzione suicida per ogni nazione che, per esistere, abbia bisogno di essere governata con stabilità e criterio. Se la democrazia esistesse davvero, insomma, l’inettitudine dei popoli sovrani che pretendono di starne alla base ci avrebbe, già da tempo, condotti alla rovina. Fortunatamente, la democrazia non è mai esistita, se non come diabolico feticcio di controllo e gestione delle masse messo a punto dalle élite del potere borghese, ad inizio Novecento, per ottimizzare e rendere inattaccabile la propria posizione.
Ciò che siamo abituati a chiamare “democrazia” è infatti nient’altro che una peculiare modalità di gestione del potere che le élite hanno sviluppato nel momento in cui i mezzi di controllo di massa (giornali, radio, TV, tecniche di indottrinamento psicologico collettivo) hanno raggiunto un livello di raffinatezza e di sviluppo tali da consentire ai dominanti di sfruttare le piene potenzialità della nuova architettura politica, senza correre il rischio di perdere quello stretto controllo sui sudditi che sta alla base della loro permanenza al vertice. La democrazia garantisce alle élite il vantaggio di una pressoché totale deresponsabilizzazione.
Qualsiasi azione o decisione dannosa per i sudditi, un tempo imputabile a incapacità e inadeguatezza delle élite, risulta ora addebitabile ai sudditi stessi, i quali – questo è ciò che essi devono credere – hanno conferito essi stessi alla classe dirigente la delega di rappresentanza. Se gli eletti si rivelano inadatti allo scopo, la colpa è degli elettori che hanno scelto male, o che non sono stati sufficientemente vigili, o che non si sono informati abbastanza. La democrazia trasforma magicamente la spada di Damocle di una pubblica insurrezione in una applicazione del “divide et impera” che risulta estremamente vantaggiosa per i dominanti. I sudditi, infatti, posti di fronte alla manifesta corruzione ed autoreferenzialità dei loro rappresentanti, non penseranno più di unire le proprie forze per spodestarli, come avveniva nei tempi felici della monarchia, in cui il sovrano assumeva sopra di sé i benefici, ma anche i rischi della sua carica; in democrazia, al contrario, i subordinati accuseranno solo se stessi, o più spesso l’opposta fazione politica, del cattivo andamento delle cose.
Ogni cittadino incolperà del degenerare della vita pubblica non l’élite che amministra lo Stato nel peggiore dei modi, ma gli avversari politici che “hanno votato senza riflettere” per la fazione a lui avversa, garantendo così ai governanti corrotti non solo l’affrancamento da ogni imputazione, ma anche un’utilissima guerra civile permanente tra i soggetti che dovrebbero controllare l’operato dei manovratori e invece passano il tempo a maledirsi e accusarsi l’un l’altro di incompetenza elettorale. Naturalmente è tutta un’illusione: la possibilità di scelta dei governanti riservata ai cittadini è estremamente limitata, se non inesistente. I subordinati possono scegliere solo tra formazioni politiche predefinite, la cui immutabilità è garantita dall’apparato mediatico. Nessun soggetto politico che non possieda visibilità sui media avrà mai la minima chance di sostituirsi alle élite dominanti, il cui controllo esercitato sui mezzi di comunicazione garantisce loro una permanenza al vertice pressoché illimitata. E all’interno delle stesse formazioni di regime, la scelta dei singoli elementi che concretamente gestiranno il potere nelle istituzioni è riservata agli stessi membri dell’élite, non certo ai cittadini, ai quali la possibilità di selezionare nomi e volti viene sottratta con vari pretesti e vari strumenti.
Per poter funzionare secondo gli schemi previsti, questo sistema necessita di cittadini che siano capaci di contare al massimo fino a due. I mezzi di comunicazione si occupano infatti di costruire intorno alle loro vittime una realtà binaria, in cui il pensiero e la percezione del mondo vengono indirizzati su una categorizzazione fatta di dualità antitetiche, in mezzo alle quali c’è il nulla.
Ad esempio, un cittadino potrà essere “di destra” o “di sinistra”, “fascista” o “comunista”, “berlusconiano” o “antiberlusconiano”, “pacifista” o “guerrafondaio”; ma in mezzo a questi opposti non è consentita (perché non prevista dalla logica mediatica) nessun tipo di riflessione critica. Non è possibile rifiutare i concetti di “destra” e “sinistra”, di “fascismo” e “comunismo”, come categorie insulse e decedute ormai sessant’anni or sono, per ragionare su forme inedite di approccio ai problemi sociali. I media si preoccuperanno di ribadire incessantemente il pericolo di “un ritorno del nazismo” o del fascismo, o del comunismo per tenere in vita artificialmente l’universo rarefatto a cui ogni buon cittadino è chiamato ad adeguarsi, se vuole rendersi comprensibile ai propri simili. Esulare dalla dicotomia istituzionale significa violare il perimetro delle categorie di ragionamento definite dal potere, e dunque condannarsi all’oscurità dialettica, ponendosi ai margini di qualunque dibattito. Un soggetto che non inveisca rabbiosamente contro Berlusconi, o non dichiari piangendo la propria adorazione nei suoi confronti, ma si limiti ad analizzare il ruolo che egli svolge attualmente sullo scenario geostrategico per tentare di comprenderne i lineamenti e definire possibili dinamiche d’intervento, verrà spicciamente ricondotto al binomio “pro” e “anti” da moltitudini di amici e parenti furiosi, che lo accuseranno di tradimento.
I media si occuperanno anche qui, attraverso gli sguaiati battibecchi politici appositamente predisposti per i talk-show, di tenere viva questa impostazione binomiale, sollecitando i sentimenti più istintivi dello spettatore inebetito verso l’uno o l’altro dei due estremi, ma inibendogli allo stesso tempo ogni forma di elaborazione più complessa.
In alcuni casi particolarmente delicati, attinenti alla religione di Stato, la democrazia richiede che i sudditi siano in grado di contare al massimo fino a uno. Ad esempio il termine “antisemita” è lemma che non ammette contrari, ma solo sinonimi.
Questo perché, come è noto, nessuno può non essere antisemita. Tutti siamo colpevoli – per azione o per inazione - del mitico massacro nazista degli ebrei, tutti siamo chiamati a risponderne, tutti siamo chiamati a batterci il petto ogni 27 gennaio per chiedere perdono di colpe di cui siamo considerati oggettivamente responsabili, senza possibilità di controdimostrazione.
Non importa se all’epoca delle deportazioni nostro nonno doveva ancora nascere, non importa se abbiamo sempre detestato il razzismo, non importa neppure – ed è anzi blasfemo il solo pensarlo – che sulla reale modalità ed entità di quegli eventi esistano interrogativi sempre più inquietanti. Nessuno può sottrarsi al senso di colpa, poiché il senso di colpa è – ed è sempre stato – una delle armi più efficaci per tenere sotto controllo una popolazione “democratizzata”.
“Io chiamo discorso di potere”, affermava Roland Barthes in una conferenza del 1977, “ogni discorso che genera la colpa, e di conseguenza la colpevolezza, di chi lo riceve”. Il senso di colpa, opportunamente indotto nel prossimo, è uno straordinario meccanismo di manipolazione della psicologia altrui. Ogni essere umano, nel suo piccolo, ne fa uso d’istinto quando cerca di ottenere ciò che vuole.
“Se sapeste quanto mi sono sacrificata per farvi studiare”, dice ai suoi figli la mamma premurosa, cercando di convincerli a passare più tempo sui libri e meno su Facebook; “se mi lasci, mi butto dal balcone”, dice la donna tradita al marito fedifrago, nel tentativo di ripristinare l’amor coniugale, facendo leva sul terribile senso di colpa che scaturirebbe da un gesto suicida. La religione cristiana, su più ampia scala, ha implementato un senso di colpa ecumenico, derivante dal peccato originale che macchia ogni essere umano e dal sacrificio a cui il figlio di Dio ha dovuto sottoporsi per mondarne le nostre anime.
Gesù è stato una mirabile invenzione di potere, una mamma rompicoglioni alla miliardesima potenza alle cui recriminazioni nessuno può sfuggire. Non è un caso che la Chiesa, dopo 2000 anni, rappresenti ancora un rilevante centro di potere globale, nonostante i mille rivolgimenti culturali e politici che avrebbero dovuto affossarla molti secoli fa. Il mito dell’olocausto si avvia a svolgere la stessa funzione. E’ un mito ancora giovane e per ora limitato soprattutto all’Occidente, ma grazie all’appoggio formidabile garantito dai media, può fare molta strada. Ciò che qui comunque importa, è il fatto che la democrazia ha emancipato l’élite dominante da ogni residuo senso di colpa, e di conseguenza da ogni restante potere che le masse potevano esercitare su di essa, agevolando anzi un rovesciamento dei ruoli. E’ sempre più frequente ascoltare le recriminazioni di ministri incapaci e nullafacenti contro l’indolenza degli insegnanti, degli operai, dei disoccupati, della pubblica amministrazione e di molte altre categorie sociali a cui viene imputata la responsabilità dello sfacelo repubblicano, dovuto, ça va sans dire, non allo squallore infinito dei funzionari di governo, ma alle pessime scelte compiute nel passato dal corpo elettorale. E ancora una volta questa strategia produce risultati di spettacolare magnitudine: gli operai si accusano l’un l’altro di scarsa produttività, gli insegnanti si guardano in cagnesco, i dipendenti pubblici controllano malignamente l’operato dei colleghi, inondando la società civile di agnelli sacrificali e affrancando, nel contempo, la classe dirigente dalla necessità di rivestire questo ruolo. Tutta questa festante leggerezza istituzionale, conquistata dai dominanti dopo secoli di rovello, potrebbe subire un brusco arresto nel caso in cui, come dicevo all’inizio, il termine “democrazia” finisse per perdere il suo charme e per acquisire, come sembra di percepire in tendenza, un’accezione deteriore e mortifera. La realtà si costruisce sulle parole e muore insieme alle parole.
Il decesso dell’accezione virtuosa della parola “democrazia” rappresenterebbe la fine di un mondo, un rischio che il potere considera vitale scongiurare con ogni mezzo a sua disposizione. La democrazia ha realmente liberato l’umanità. Ha liberato i vertici del potere dalla fastidiosa incombenza di rispondere delle proprie prerogative di fronte ai governati, senza peraltro dover condividere il dominio sull’esistente nei fatti, ma solo nei fumosi e inattendibili falansteri teorici della filosofia politica. Ha liberato i popoli dal mito e dall’insostenibile paura della libertà, senza per questo costringerli al disonore della resa. La libertà obbliga a prendere decisioni, costringe a informarsi, comporta rischi, esige la selezione di criteri su cui fondare le proprie decisioni. Nessun popolo sano di mente è mai stato veramente disposto ad accollarsi tanti fastidi, se non a parole. Gli uomini comuni non vogliono queste noie: vogliono che venga loro ordinato, senza troppi fronzoli, cosa devono pensare, per poi potersi dire sinceramente convinti di ciò che pensano. Questo è ciò che vogliono, ma non hanno mai osato ammetterlo, poiché accettare la propria passività, pavidità e povertà di pensiero sarebbe un’onta intollerabile con cui nessun uomo riuscirebbe a convivere.
La democrazia ha offerto una pregevole scappatoia: garantire all’uomo della strada la permanenza di fatto nell’antica e irrinunciabile servitù, ma con il titolo formale di “sovrano”, di padrone e amministratore dello Stato.
La democrazia accarezza il narcisismo dello schiavo, che vuole sentir decantare le sue virtù di comando, ma non vorrebbe mai doverle dimostrare per paura di rivelare al mondo la sua inettitudine. Se la democrazia dovesse morire, per senescenza inarrestabile della semantica di riferimento, ci troveremmo tutti, all’improvviso, in un universo destituito del suo significato. Sarebbe un mondo spaventosamente vuoto, terribilmente privo di punti cardinali, deliziosamente foriero di nuove e inaudite concettualizzazioni dei rapporti di potere e della vita collettiva. Gianluca Freda
Nessun commento:
Posta un commento