Che cosa sperate di trovare a Londra, a Parigi, a Vienna?
Vi troverete Napoli.
È il destino dell'Europa di diventare Napoli.
(Curzio Malaparte)
"Cos'è che in noi mente, uccide, ruba?" Georg Büchner, Woyzeck
martedì 22 giugno 2010
giovedì 17 giugno 2010
regali di compleanno
.....viaggetto a Catania a maggio dell'anno prossimo !!!! (fiori d'arancio per Teresa)
...e... 7 cm di riminizzo in arrivo per dicembre!!!!!!: la mia piccola Sveva...
...e... 7 cm di riminizzo in arrivo per dicembre!!!!!!: la mia piccola Sveva...
lunedì 14 giugno 2010
paturnie.....(dov'è il gatto?)

Vuoi sapere qual è la verità sul tuo conto? Sei una fifona, non hai un briciolo di coraggio, neanche quello semplice e istintivo di riconoscere che a questo mondo ci si innamora, che si deve appartenere a qualcuno, perché questa è la sola maniera di poter essere felici. Tu ti consideri uno spirito libero, un essere selvaggio e temi che qualcuno voglia rinchiuderti in una gabbia. E sai che ti dico? Che la gabbia te la sei già costruita con le tue mani ed è una gabbia dalla quale non uscirai, in qualunque parte del mondo tu cerchi di fuggire, perché non importa dove tu corra, finirai sempre per imbatterti in te stessa.
Colazione da Tiffany
http://www.youtube.com/watch?v=BOIZ3RSU1MM&feature=related
Colazione da Tiffany
http://www.youtube.com/watch?v=BOIZ3RSU1MM&feature=related
domenica 13 giugno 2010
sabato 12 giugno 2010
sempre e comunque
nonostante non riesca a capire la relazione!!!!!!!
http://www.la7.it/intrattenimento/dettaglio.asp?prop=crozza&video=6194
http://www.la7.it/intrattenimento/dettaglio.asp?prop=crozza&video=6194
Clausola
Tanto per non finire:
la morte, già così allegra a viverla,
ora la dovrei morire?
(Non me la sento, d'ucciderla)
Giorgio Caproni
la morte, già così allegra a viverla,
ora la dovrei morire?
(Non me la sento, d'ucciderla)
Giorgio Caproni
in un mare di noia
scazzata
scazzata
scazzatissima
e a corto di ingredienti per la ricetta antiscazzo.
è gravissimo.
http://www.youtube.com/watch?v=Dnos8CsQYzU
'fra cent'anni di libri e i miei sogni da star
e un bagaglio di giochi truccati perchè
non mi viene la vita che voglio per me'
scazzata
scazzatissima
e a corto di ingredienti per la ricetta antiscazzo.
è gravissimo.
http://www.youtube.com/watch?v=Dnos8CsQYzU
'fra cent'anni di libri e i miei sogni da star
e un bagaglio di giochi truccati perchè
non mi viene la vita che voglio per me'
anch'io gli voglio bene a Berlinguer

Il comunismo viene da sé anche senza Berlinguer.
Il comunismo è come prima di farsi la prima sega che si viene a letto da sé.
Si fa: “Dio bono, che cosa m’è successo?” “Niente, o fanciullo, sei venuto! Quello che non funzionava ora funziona. Godi!”
Ecco, il comunismo così il popolo sì… è come un ragazzo prima di farsi la prima sega. Arriverà la mattina da sé, si dice: “Che cosa ci è successo?” “Niente, popolo! Sei venuto! Quello che non funzionava ora funziona! E godi!”
Ecco, il comunismo è la sega prima di farsi la prima sega.
Si viene da sé spontaneo…
(Mario Cioni, 'Berlinguer ti voglio bene')
http://www.youtube.com/watch?v=4REpEFPdUk8&feature=player_embedded
Il comunismo è come prima di farsi la prima sega che si viene a letto da sé.
Si fa: “Dio bono, che cosa m’è successo?” “Niente, o fanciullo, sei venuto! Quello che non funzionava ora funziona. Godi!”
Ecco, il comunismo così il popolo sì… è come un ragazzo prima di farsi la prima sega. Arriverà la mattina da sé, si dice: “Che cosa ci è successo?” “Niente, popolo! Sei venuto! Quello che non funzionava ora funziona! E godi!”
Ecco, il comunismo è la sega prima di farsi la prima sega.
Si viene da sé spontaneo…
(Mario Cioni, 'Berlinguer ti voglio bene')
http://www.youtube.com/watch?v=4REpEFPdUk8&feature=player_embedded
giovedì 10 giugno 2010
apatia
delusa e annoiata da me stessa, cerco di non commettere ancora gli errori del passato, ma non faccio che commetterne di nuovi, e onestamente non so bene se ci sia una differenza.
ma cosa mi manca, qual è il difetto o la maledizione con cui sono nata che non mi permette di godere di quello che ho?
cerco un centro di gravità permanente.
oggi non mi piaccio proprio.
però ho scoperto la ricetta antiscazzo.
http://www.youtube.com/watch?v=uCMLm838oxM
ma cosa mi manca, qual è il difetto o la maledizione con cui sono nata che non mi permette di godere di quello che ho?
cerco un centro di gravità permanente.
oggi non mi piaccio proprio.
però ho scoperto la ricetta antiscazzo.
http://www.youtube.com/watch?v=uCMLm838oxM
ricetta anti sc@zzo
lunedì 7 giugno 2010
Uccidete Ipazia, di Piergiorgio Odifreddi
Se ragione e fede costituiscono i due binarî paralleli lungo i quali si è mossa la storia dell’Occidente negli ultimi duemila anni, i testi che meglio ne rappresentano l’immutabile distanza sono gli Elementi di Euclide e la Bibbia, le due summe del pensiero matematico greco e della mitologia religiosa ebraico-cristiana, la cui efficacia ispirativa è testimoniata dall’incredibile numero di edizioni raggiunte da entrambi (duemila, una media di una all’anno dalla prima “pubblicazione”).
L’episodio più emblematico della contrapposizione fra le ideologie che si rifanno ai due libri accadde nel marzo del 415, quando un assassinio impresse, come disse Gibbon in Declino e caduta dell’impero romano, «una macchia indelebile» sul cristianesimo. La vittima fu una donna: Ipazia, detta “la musa” o “la filosofa”. Il mandante un vescovo: Cirillo, patriarca di Alessandria d’Egitto.
Il contesto storico in cui l’avvenimento ebbe luogo è il periodo in cui il cristianesimo effettuò una mutazione genetica, cessando di essere perseguitato con l’editto di Costantino nel 313, diventando religione di stato con l’editto di Teodosio nel 380, e iniziando a sua volta a perseguitare nel 392, quando furono distrutti i templi greci e bruciati i libri “pagani”.
Gli avvenimenti ad Alessandria precipitarono a partire dal 412, quando divenne patriarca il fondamentalista Cirillo. In soli tre anni il predicatore della religione dell’amore riuscì a fomentare l’odio contro gli ebrei, costringendoli all’esilio. Servendosi di un braccio armato costituito da monaci combattenti sparse il terrore nella città e arrivò a ferire il governatore Oreste. Ma la sua vera vittima sacrificale fu Ipazia, il personaggio culturale più noto della città.
Figlia di Teone, rettore dell’università di Alessandria e famoso matematico egli stesso, Ipazia e suo padre sono passati alla storia scientifica per i loro commenti ai classici greci: si devono a loro le edizioni delle opere di Euclide, Archimede e Diofanto che presero la via dell’Oriente durante i secoli, e tornarono in Occidente in traduzione araba, dopo un millennio di rimozione.
In un mondo che ancora oggi è quasi esclusivamente maschile, Ipazia viene ricordata come la prima matematica della storia: l’analogo di Saffo per la poesia, o Aspasia per la filosofia. Anzi, fu la sola matematica per più di un millennio: per trovarne altre, da Maria Agnesi a Sophie Germain, bisognerà attendere il Settecento. Ma Ipazia fu anche l’inventrice dell’astrolabio, del planisfero e dell’idroscopio, oltre che la principale esponente alessandrina della scuola neoplatonica.
Le sue opere sono andate perdute, ma alcune copie sono state ritrovate nel Quattrocento; per ironia della sorte, nella Biblioteca Vaticana cioè in casa dei suoi sicari. Le uniche notizie di prima mano su di lei ci vengono dalle lettere di Sinesio di Cirene: l’allievo prediletto che, dopo averla chiamata «madre, sorella, maestra e benefattrice», tradì il suo insegnamento e passò al nemico, diventando vescovo di Tolemaide.
Il razionalismo di Ipazia, che non si sposò mai a un uomo perché diceva di essere già «sposata alla verità» costituiva un controaltare troppo evidente al fanatismo di Cirillo. Uno dei due doveva soccombere e non poteva che essere Ipazia: perché così va il mondo, nel quale si diffondono sempre le malattie infettive e mai la salute.
Aggredita per strada, Ipazia fu scarnificata con conchiglie affilate, smembrata e bruciata. Oreste denunciò il fatto a Roma, ma Cirillo dichiarò che Ipazia era sana e salva ad Atene. Dopo un’inchiesta, il caso venne archiviato «per mancanza di testimoni». La battaglia fra fede e ragione si concluse con vincitori e vinti, e il mondo ebbe ciò che seppe meritarsi.
Come si vede, già i puri fatti sono sufficienti a imbastire un discreto romanzo, come ha fatto Caterina Contini in Ipazia e la notte. Se poi questi fatti sono riconosciuti con attenzione psicologica e filosofica, e narrati con scrittura dolce e ispirata, allora diventa ottimo, e permette alla figura di Ipazia di stagliarsi luminosa nel buio della notte che la inghiottì insieme alla verità, sua sposa.
http://www.uaar.it/ateismo/contributi/07.html
L’episodio più emblematico della contrapposizione fra le ideologie che si rifanno ai due libri accadde nel marzo del 415, quando un assassinio impresse, come disse Gibbon in Declino e caduta dell’impero romano, «una macchia indelebile» sul cristianesimo. La vittima fu una donna: Ipazia, detta “la musa” o “la filosofa”. Il mandante un vescovo: Cirillo, patriarca di Alessandria d’Egitto.
Il contesto storico in cui l’avvenimento ebbe luogo è il periodo in cui il cristianesimo effettuò una mutazione genetica, cessando di essere perseguitato con l’editto di Costantino nel 313, diventando religione di stato con l’editto di Teodosio nel 380, e iniziando a sua volta a perseguitare nel 392, quando furono distrutti i templi greci e bruciati i libri “pagani”.
Gli avvenimenti ad Alessandria precipitarono a partire dal 412, quando divenne patriarca il fondamentalista Cirillo. In soli tre anni il predicatore della religione dell’amore riuscì a fomentare l’odio contro gli ebrei, costringendoli all’esilio. Servendosi di un braccio armato costituito da monaci combattenti sparse il terrore nella città e arrivò a ferire il governatore Oreste. Ma la sua vera vittima sacrificale fu Ipazia, il personaggio culturale più noto della città.
Figlia di Teone, rettore dell’università di Alessandria e famoso matematico egli stesso, Ipazia e suo padre sono passati alla storia scientifica per i loro commenti ai classici greci: si devono a loro le edizioni delle opere di Euclide, Archimede e Diofanto che presero la via dell’Oriente durante i secoli, e tornarono in Occidente in traduzione araba, dopo un millennio di rimozione.
In un mondo che ancora oggi è quasi esclusivamente maschile, Ipazia viene ricordata come la prima matematica della storia: l’analogo di Saffo per la poesia, o Aspasia per la filosofia. Anzi, fu la sola matematica per più di un millennio: per trovarne altre, da Maria Agnesi a Sophie Germain, bisognerà attendere il Settecento. Ma Ipazia fu anche l’inventrice dell’astrolabio, del planisfero e dell’idroscopio, oltre che la principale esponente alessandrina della scuola neoplatonica.
Le sue opere sono andate perdute, ma alcune copie sono state ritrovate nel Quattrocento; per ironia della sorte, nella Biblioteca Vaticana cioè in casa dei suoi sicari. Le uniche notizie di prima mano su di lei ci vengono dalle lettere di Sinesio di Cirene: l’allievo prediletto che, dopo averla chiamata «madre, sorella, maestra e benefattrice», tradì il suo insegnamento e passò al nemico, diventando vescovo di Tolemaide.
Il razionalismo di Ipazia, che non si sposò mai a un uomo perché diceva di essere già «sposata alla verità» costituiva un controaltare troppo evidente al fanatismo di Cirillo. Uno dei due doveva soccombere e non poteva che essere Ipazia: perché così va il mondo, nel quale si diffondono sempre le malattie infettive e mai la salute.
Aggredita per strada, Ipazia fu scarnificata con conchiglie affilate, smembrata e bruciata. Oreste denunciò il fatto a Roma, ma Cirillo dichiarò che Ipazia era sana e salva ad Atene. Dopo un’inchiesta, il caso venne archiviato «per mancanza di testimoni». La battaglia fra fede e ragione si concluse con vincitori e vinti, e il mondo ebbe ciò che seppe meritarsi.
Come si vede, già i puri fatti sono sufficienti a imbastire un discreto romanzo, come ha fatto Caterina Contini in Ipazia e la notte. Se poi questi fatti sono riconosciuti con attenzione psicologica e filosofica, e narrati con scrittura dolce e ispirata, allora diventa ottimo, e permette alla figura di Ipazia di stagliarsi luminosa nel buio della notte che la inghiottì insieme alla verità, sua sposa.
http://www.uaar.it/ateismo/contributi/07.html
mercoledì 2 giugno 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
- moi
- canzoni
- orologeria
- mandarino
- citazioni
- ARTE
- poesia
- letteratura
- banana republic
- qua e là per la rete
- umorismo
- cose folli
- omelette de fromage
- fumetto
- film
- foto
- religione
- alfabeto
- politica
- berlusconi
- pesciolini
- filosofia
- psicologia
- animali
- articoli
- ballon rouge
- cronache viennesi
- napoli
- qualcosa su cui riflettere
- daniele silvestri
- dioniso
- libri
- firenze
- meridionalismo
- scienze
- cibo
- cose da ricordare
- felicità
- GUZZANTI
- Nazim Hikmet
- Schiele
- ariadna
- favole
- linguistica
- palla da demolizione
- saramago
- Lego
- calabria
- cartoni
- ecologia
- pecché?
- scarpette rosse
- teatro
- variazioni sul tema
- Amore e Psiche
- Bosch
- Cavezzali
- Io e Annie
- Pessoa
- Ungaretti
- anni 80
- razzismo
- roba piccola fatta di plastica
- Cardarelli
- DONNE
- Findomestica
- PASTAFARIANESIMO
- Stefano Benni
- a la mierda
- bucket list
- caldo
- elba
- isole
- l'effetto farfalla
- leggende
- luttazzi
- nutella
- ponte sullo stretto
- ricette
- udronotti
- 'ndrangheta
- Lucia Etxebarria
- Neffa
- PLUB
- Riccioli d'oro
- Rino Gaetano
- about a boy
- accidia
- arrotino
- bandabardò
- barnard
- brava giovanna
- caparezza
- disegni
- freud
- gramsci
- italiani?
- la grande balena bianca
- matteo renzi
- nebbia
- perché mandarino...
- pinguini psicopatici
- poésie
- recensioni
- sapevatelo
- stelle
- travaglio
- vino
- xeniteia
Lettori fissi
Informazioni personali

- internauta76
- Mandarino per nascita e per elezione, a orologeria per necessità. politicamente scorretta, vivo libera da ogni convenzione e religione, tutti i giorni reinvento il mio mondo e ridò la carica al mio trenino a molla