"Cos'è che in noi mente, uccide, ruba?" Georg Büchner, Woyzeck
sabato 29 maggio 2010
venerdì 28 maggio 2010
in Italia il problema è sempre la canoa!
Una societa' italiana ed una giapponese decisero di sfidarsi annualmente in una gara di canoa, con equipaggio di otto uomini.
Entrambe le squadre si allenarono e quando arrivo' il giorno della gara ciascuna squadra era al meglio della forma, ma i giapponesi vinsero con un vantaggio di oltre un chilometro. Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra. Il top management decise che si sarebbe dovuto vincere l'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. Il gruppo di progetto scopri' dopo molte analisi che i giapponesi avevano sette uomini ai remi e uno che comandava, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano.
In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacita' gestionale: ingaggio' immediatamente una societa' di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadr a c'erano troppe persone a comandare e troppe poche a remare.
Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori e uno ai remi. Inoltre si introdusse una serie di punti per motivare il rematore: "Dobbiamo ampliare il suo ambito lavorativo e dargli piu' responsabilita'".
L'anno dopo i giapponesi vinsero con un vantaggio di due chilometri.
La societa' italiana licenzio' immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante cio' pago' un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato.
La societa' di consulenza preparo' una nuova analisi, dove si dimostro' che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.
Al momento la societa' italiana e' impegnata a progettare una nuova canoa.
Entrambe le squadre si allenarono e quando arrivo' il giorno della gara ciascuna squadra era al meglio della forma, ma i giapponesi vinsero con un vantaggio di oltre un chilometro. Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra. Il top management decise che si sarebbe dovuto vincere l'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. Il gruppo di progetto scopri' dopo molte analisi che i giapponesi avevano sette uomini ai remi e uno che comandava, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano.
In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacita' gestionale: ingaggio' immediatamente una societa' di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadr a c'erano troppe persone a comandare e troppe poche a remare.
Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori e uno ai remi. Inoltre si introdusse una serie di punti per motivare il rematore: "Dobbiamo ampliare il suo ambito lavorativo e dargli piu' responsabilita'".
L'anno dopo i giapponesi vinsero con un vantaggio di due chilometri.
La societa' italiana licenzio' immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante cio' pago' un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato.
La societa' di consulenza preparo' una nuova analisi, dove si dimostro' che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.
Al momento la societa' italiana e' impegnata a progettare una nuova canoa.
lunedì 17 maggio 2010
venerdì 14 maggio 2010
giovedì 13 maggio 2010
la terza persona
mercoledì 12 maggio 2010
MASCHERE
credo che a volte si rimanga prigionieri dell'immagine di noi stessi che abbiamo volutamente proiettato all'esterno.
siamo così bravi ad apparire come vorremmo che gli altri finiscono per crederci davvero.
non sono abituata a seguire l'istinto, perchè lo confondo con l'illusione, sono più brava a credere a quello che vedo e che tocco, alla superficie esterna delle cose. che però, e questo non lo avevo considerato, cambia a seconda della luce che la colpisce.
martedì 11 maggio 2010
surprise
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
- moi
- canzoni
- orologeria
- mandarino
- citazioni
- ARTE
- poesia
- letteratura
- banana republic
- qua e là per la rete
- umorismo
- cose folli
- omelette de fromage
- fumetto
- film
- foto
- religione
- alfabeto
- politica
- berlusconi
- pesciolini
- filosofia
- psicologia
- animali
- articoli
- ballon rouge
- cronache viennesi
- napoli
- qualcosa su cui riflettere
- daniele silvestri
- dioniso
- libri
- firenze
- meridionalismo
- scienze
- cibo
- cose da ricordare
- felicità
- GUZZANTI
- Nazim Hikmet
- Schiele
- ariadna
- favole
- linguistica
- palla da demolizione
- saramago
- Lego
- calabria
- cartoni
- ecologia
- pecché?
- scarpette rosse
- teatro
- variazioni sul tema
- Amore e Psiche
- Bosch
- Cavezzali
- Io e Annie
- Pessoa
- Ungaretti
- anni 80
- razzismo
- roba piccola fatta di plastica
- Cardarelli
- DONNE
- Findomestica
- PASTAFARIANESIMO
- Stefano Benni
- a la mierda
- bucket list
- caldo
- elba
- isole
- l'effetto farfalla
- leggende
- luttazzi
- nutella
- ponte sullo stretto
- ricette
- udronotti
- 'ndrangheta
- Lucia Etxebarria
- Neffa
- PLUB
- Riccioli d'oro
- Rino Gaetano
- about a boy
- accidia
- arrotino
- bandabardò
- barnard
- brava giovanna
- caparezza
- disegni
- freud
- gramsci
- italiani?
- la grande balena bianca
- matteo renzi
- nebbia
- perché mandarino...
- pinguini psicopatici
- poésie
- recensioni
- sapevatelo
- stelle
- travaglio
- vino
- xeniteia
Lettori fissi
Informazioni personali

- internauta76
- Mandarino per nascita e per elezione, a orologeria per necessità. politicamente scorretta, vivo libera da ogni convenzione e religione, tutti i giorni reinvento il mio mondo e ridò la carica al mio trenino a molla