
Nel 1981 si scoprì che era affiliato alla loggia P2 e lui, zio Silvio, candidamente dichiarò che lo aveva fatto solo dopo molte insistenze, per far felice Roberto Gervaso..aveva, per così dire, ceduto per accontentare l'amico.
Come se fosse una cosa così, non so, tipo “ma dai si mi hai convinto ci vengo anch'io in palestra!”
Ora l'ESPRESSO pubblica un servizio corredato di fotografie che dimostrano come a villa Certosa vi sia un grande percorso massonico e iniziatico: simboli esoterici a go-go, piante geometriche che rimandano a iconografie religiose, richiami mitici, allegorie massoniche..
un esempio?
La famigerata piscina con i cactus a gradoni concentrici, richiamo ad Atlantide: questo mito è da sempre caro ai massoni, poiché vi riecheggia l'idea di un mondo ideale abitato da saggi. Il tema dei cerchi concentrici si ritrova attorno alla statua della centaura di Alba Gonzales, circondata da siepi e massi: i 5 giri delle siepi rappresentano il Pentacolo. Il Pentacolo è un simbolo esoterico pagano associato al culto di Afrodite (il pianeta Venere ogni 8 anni traccia un pentacolo perfetto).
I cerchi concentrici soni una costante nel parco di villa Certosa.. e curiosamente anche nei ciondoli regalati da papi a Noemi e ad altre ragazze...
potete divertirvi a trovare altri simboli massoni nelle foto della villa (se vi fa schifo comprare “OGGI” provate con Google Earth) , e a leggere le interpretazioni del professor Marcello Fagiolo, autore di “Architettura e Massoneria”...
(NELLA FOTO L'ORTO BOTANICO, CHE RIPRENDE LA PIANTA DEL TEMPIO DI SALOMONE.
Il tempio di Salomone ha da sempre molti significati, sia in quanto presunto contenitore dell'Arca dell'Alleanza sia per le misure che si ritenevano ricavate da un codice cosmico, trasformato in rapporti geometrici.)
Nessun commento:
Posta un commento